Corsi LE PAROLE PER DIRLO Riconoscere la terminalità nella demenza e saperla comunicare

La demenza, a causa della sua irreversibilità, della sua durata, della sua instabilità clinica e comportamentale, impone a tutti coloro che se ne occupano problematiche complesse lungo tutto il decorso, diventando patologia del nucleo famigliare oltre che del singolo.

Si devono dunque affrontare tematiche che esulano dall’approccio clinico tradizionale e richiedono un sistema di supporto globale.

Lo sguardo palliativo è utile fin dall’inizio, ma la sua importanza cresce fino a diventare indispensabile nelle fasi avanzate, quando il quadro sintomatologico si complica e diventano prioritari l’attenzione al trattamento dei sintomi, il supporto psicologico del paziente e il sostegno alla famiglia.

Il corso si propone di fornire gli strumenti clinici per riconoscere la terminalità e promuovere la consapevolezza dei propri vissuti come risorsa per comunicare la prognosi infausta.

Relatrici:

Dott.sa Alessia Paganelli - Psicologa Psicoterapeuta - Hospice Il Nespolo

Dott.sa Luisa Nervi - Medico palliativista - Direttore sanitario Hospice Il Nespolo

Rivolto a: medici - infermieri - psicologi

Data 1° ed.: 21 ottobre 2022

Costo: 25

Crediti ECM: 2


Scarica l'allegato: parole_per_dire.21.10.22rev.pdf (179.89 KB)

Condividi su: