L'Associazione Fabio Sassi ha l'obiettivo di dare "Dignità alla fine della Vita".
Questo sito è dedicato alle Cure Palliative domiciliari e all'Hospice il Nespolo. Se sei un paziente, un familiare, o semplicemente ti interessi di Cure Palliative, visita questo sito per trovare informazioni e sostegno nelle tue necessità o per scoprire come aiutarci in queste attività.
In Italia, il 22 dicembre 2017 veniva promulgata dal Presidente della Repubblica la legge n.219: “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”. Per quanto il testo di legge si concluda con l’affermazione: “È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato”, l’avvento dell’emergenza sanitaria da pandemia da COVID-19 ha dimostrato quanto ancora siamo lontani da una sua conoscenza e, conseguentemente, applicazione.
La legge 219/2017 è uno strumento di “tutela del diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all’autodeterminazione della persona” e quindi rappresenta anche uno strumento di cura che “medici ed esercenti una professione sanitaria che compongono l’équipe sanitaria” devono conoscere approfonditamente e utilizzare nella pratica clinica.
Il corso di formazione proposto si pone come obiettivo quello di aiutare i diversi professionisti a:
•approfondire gli aspetti di bioetica inerenti il vivere e il morire nel XXI secolo
•comprendere il valore della legge 219/2017 nella pratica clinica, soprattutto nell’ambito del fine vita
•approfondire gli aspetti clinici, etici e deontologici che sottendono alla stesura del testamento biologico alla luce della legge 219/2017
•fare chiarezza sugli aspetti concreti della legge 219/2017 (contenuti, modalità di redazione, conservazione delle DAT, nomina e ruolo del fiduciario ecc.)
Interverranno
Dott.ssa Giada Lonati – VIDAS - Medico Palliativista, Direttrice Sociosanitaria
Dott.ssa Barbara Rizzi – VIDAS - Medico Palliativista, Direttrice Scientifica
Rivolto a: medici - infermieri - psicologi - fisioterapisti - OSS - edu
Data 1° ed.: 05 aprile 2022
Data 2° ed.: 11 ottobre 2022
Costo: 80 €
Crediti ECM: 9
Scarica l'allegato: liberi_di_scegliere.2022.pdf (182.67 KB)