“Ogni incontro è sacro” – Conclusione del corso nuovi volontari con l’appuntamento “La dimensione spirituale nella cura”

FORMAZIONE Sabato 5 aprile 2025 si è concluso con un momento di intensa profondità il corso di formazione per nuovi volontari promosso dall’Associazione Fabio Sassi OdV. L’appuntamento finale, dal titolo “La dimensione spirituale nella cura”, è stato guidato dal dott. Claudio Ritossa, medico palliativista e formatore presso l’Hospice Anemos – Luce per la Vita di Torino. L’incontro si è rivelato qualcosa di più di una semplice lezione: è stato un’esperienza vissuta, sentita, condivisa. Il dott. Ritossa ha accompagnato i partecipanti in un percorso che ha toccato corde profonde, facendo emergere riflessioni personali e collettive sul significato autentico del prendersi cura. Si è parlato di spiritualità non come concetto astratto o esclusivamente religioso, ma come dimensione concreta del vivere quotidiano. Spiritualità come ricerca di senso, come bisogno di connessione con sé stessi, con l’altro, con la vita tutta e con ciò che la trascende, comunque lo si voglia chiamare. La spiritualità è relazione. Attraverso esercizi in coppia e in gruppo, i partecipanti hanno sperimentato modi nuovi e autentici di entrare in relazione. Hanno imparato che l’ascolto vero non ha bisogno di parole, che la presenza può essere una forma di sostegno potente anche nel silenzio, che accompagnare qualcuno nella fragilità significa farlo con delicatezza, senza pretendere di risolvere, ma semplicemente stando. Ascoltare con il cuore e accogliere senza giudicare è fondamentale. È emersa con forza l’idea che ogni incontro sia sacro, soprattutto nei contesti delle cure palliative, dove la vita si confronta con la sua soglia più misteriosa. L’incontro con il dott. Ritossa ha rappresentato la sintesi perfetta di un percorso formativo iniziato l’11 febbraio presso l’Oratorio di Airuno. Un corso gratuito, aperto a chi desiderava avvicinarsi al mondo del volontariato in ambito palliativo, articolato in incontri settimanali condotti da professionisti ed esperti del settore. Il programma ha offerto una preparazione solida e completa, toccando temi fondamentali come la filosofia delle cure palliative, la relazione d’aiuto, la comunicazione, i bisogni psicologici e sociali di pazienti e famiglie, e naturalmente, la spiritualità. Il tutto in linea con il core curriculum della Federazione Cure Palliative. La mattinata del 5 aprile ha lasciato un’impronta forte nei partecipanti. Le parole del dott. Ritossa, i momenti di condivisione, i silenzi, gli sguardi: tutto ha contribuito a rendere l’incontro un vero momento di crescita, di consapevolezza, di apertura. Perché, come è emerso più volte durante il percorso, essere volontari significa soprattutto essere testimoni. Testimoni del cammino interiore dell’altro, con rispetto, ascolto e cuore. L’Associazione Fabio Sassi rinnova così il proprio impegno a formare volontari preparati e consapevoli, pronti a offrire non solo assistenza, ma soprattutto una presenza autentica. Perché ogni cura comincia con un incontro. E ogni incontro può diventare un dono.

Formarsi per prendersi cura: tre corsi per i professionisti della salute alla Scuola di Formazione Fabio Sassi

FORMAZIONE Fabio Sassi – Ricerca e Formazione (FSRF), la scuola di formazione dell’Associazione, da sempre impegnata nella diffusione della cultura delle cure palliative e nell’assistenza alle persone fragili, è lieta di annunciare l’organizzazione di tre nuovi corsi formativi. Queste iniziative mirano a fornire competenze specialistiche e umane ai professionisti sanitari, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone vulnerabili. Partecipare a questi corsi rappresenta un’opportunità significativa per arricchire le proprie competenze e contribuire attivamente al miglioramento della qualità della vita delle persone assistite. Il paziente con demenza: evoluzione e strategie di contenimento dei sintomi comportamentali Il primo corso, dal titolo “Il paziente con demenza: evoluzione e strategie di contenimento dei sintomi comportamentali”, è programmato per il 3 aprile e il 15 maggio 2025, sempre presso l’Hospice Il Nespolo di Airuno. Questo percorso è dedicato agli operatori che assistono persone con demenza, sia in strutture residenziali che a domicilio. Guidati dal Dott. Stefano Serenthà, medico geriatra e formatore con vasta esperienza sia in ambito ospedaliero che residenziale, i partecipanti esploreranno l’Approccio Capacitante®. Questo metodo enfatizza l’importanza della comunicazione consapevole come strumento di cura, migliorando la relazione con il paziente e facilitando la gestione dei sintomi comportamentali nelle fasi avanzate della malattia. La mobilizzazione del paziente fragile Il secondo corso, intitolato “La mobilizzazione del paziente fragile”, si terrà presso l’Hospice Il Nespolo di Airuno (LC) nelle date del 17 aprile e del 22 maggio 2025. Questo percorso formativo è rivolto a medici, infermieri e operatori sociosanitari interessati ad approfondire le tecniche di mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti o in fase avanzata di malattia. L’obiettivo principale è garantire il benessere del paziente, prevenendo complicanze legate all’immobilità, e assicurare la sicurezza degli operatori durante le manovre assistenziali. Il corso è curato dalla docente Manuela Perego, fisioterapista presso la RSA Villa Cedri di Merate. Suicidio medicalmente assistito: cosa ne pensiamo?Questo il tema del terzo corso in programma il 21 maggio e 6 ottobre 2025, tra i più delicati e complessi. In un contesto normativo e sociale in evoluzione, questo corso offre una panoramica completa sugli aspetti etici, normativi e relazionali legati al suicidio assistito. Docenti esperti come Dott.ssa Cristina Sonia Ambroset, psicologa, criminologa e formatrice, e Dott. Luciano Orsi, medico palliativista, guideranno i partecipanti in una riflessione multidisciplinare. Tutti i corsi prevedono il rilascio di crediti ECM per le professioni sanitarie e necessitano di una presenza minima dell’80% delle ore previste per il riconoscimento dei crediti. La Scuola di Formazione Fabio Sassi continua nel suo impegno a promuovere una cultura di assistenza e rispetto per ogni persona fragile, offrendo percorsi formativi di alta qualità per i professionisti del settore sanitario. Iscrizioni e informazioni Per maggiori dettagli sui programmi dei corsi e sulle modalità di iscrizione, è possibile contattare la Fabio Sassi – Ricerca e Formazione (FSRF), dal a lunedì a venerdì (dalle ore ore 9-14) al seguente numero 333 4737281 o mandando una mail a scuola@fabiosassi.it Scarica la locandina e il modulo di iscrizione del corso “La mobilizzazione del paziente fragile” > Clicca qui Scarica la locandina e il modulo di iscrizione del corso “Il paziente con demenza: evoluzione e strategie di contenimento dei sintomi comportamentali” > Clicca qui Scarica la locandina e il modulo di iscrizione del corso “Suicidio medicalmente assistito: cosa ne pensiamo?” > Clicca qui

Grande partecipazione al via del corso 2025 per nuovi volontari in cure palliative. Iscrizioni ancora aperte.

EVENTI FORMAZIONE Con grande entusiasmo e partecipazione ha preso il via il nuovo corso base di formazione per volontari in cure palliative promosso dall’Associazione Fabio Sassi OdV. Ancora una volta, il territorio ha dimostrato una forte sensibilità nei confronti del tema dell’accompagnamento e del supporto alle persone fragili, con numerose adesioni che testimoniano il desiderio di mettersi in gioco. Il percorso formativo, completamente gratuito, si svolge presso l’Oratorio di Airuno (Via Postale Vecchia 24). Gli incontri si tengono il martedì sera dalle 20:30 alle 22:30 e culmineranno con una sessione conclusiva sabato 5 aprile. Il corso offre un’opportunità unica per chi desidera avvicinarsi al mondo delle cure palliative e acquisire le competenze necessarie per supportare malati e famiglie in momenti di particolare fragilità, mettendo a disposizione le proprie capacità nei diversi ambiti in cui l’associazione è attiva. Il programma prevede un’ampia formazione teorica e pratica, con il contributo di esperti del settore e volontari con esperienza. Tra i temi trattati, trovano spazio la storia e la filosofia delle cure palliative, il ruolo del volontario, la gestione dei bisogni psicologici e sociali, oltre ad aspetti bioetici e relazionali e spirituali. “Questo corso rappresenta un’opportunità per avvicinarsi con cuore e competenza a chi vive situazioni di grande fragilità. I volontari sono il cuore pulsante della nostra missione e un sostegno prezioso per i malati e le loro famiglie”, ha dichiarato Annamaria Gandolfi, responsabile della Gestione Volontari. Nonostante il corso sia già iniziato, le iscrizioni sono ancora aperte per chi desidera unirsi a questo percorso. Per partecipare è infatti necessario frequentare almeno sette incontri. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Associazione al numero 039 9945222 o al numero 039 9900871, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 oppure scrivere a volontari@fabiosassi.it

Il Linguaggio della Cura: Formazione continua 2025 per i Volontari della Fabio Sassi

ASSOCIAZIONE FORMAZIONE La formazione continua è il cuore pulsante dell’attività dei volontari della Fabio Sassi. Per offrire un sostegno autentico e qualificato ai malati e alle loro famiglie, è fondamentale che ogni volontario sviluppi e coltivi nel tempo competenze aggiornate, strumenti pratici e una consapevolezza emotiva adeguata. Per questo la Fabio Sassi rinnova questo impegno con il programma di formazione continua 2025, un percorso ricco di opportunità per crescere rivolto a chi svolge l’attività di volontariato nell’ambito dell’Associazione. Il tema centrale del programma di quest’anno è “Il Linguaggio della Cura nelle sue varie forme”, un percorso che esplora le molteplici dimensioni della cura, attraverso strumenti e approcci che permettono di costruire relazioni autentiche con i malati e le loro famiglie. Il programma offre occasioni per riflettere su come la musica, il tocco, la spiritualità e la comunicazione possano trasformarsi in strumenti fondamentali di supporto emotivo e pratico.   Gli incontri di supervisione si aprono lunedì 20 gennaio presso l’Hospice Il Nespolo e proseguono per tutto l’anno con appuntamenti regolari: il 3 marzo, il 16 giugno, il 15 settembre e il 1 dicembre. Durante queste giornate, i volontari di assistenza e accoglienza potranno confrontarsi sulle esperienze vissute e ricevere indicazioni per migliorare ulteriormente il loro operato. Gli orari degli incontri sono stati distribuiti in più fasce per favorire la partecipazione: il primo pomeriggio, il tardo pomeriggio e la sera, con un unico gruppo nella data del 15 settembre. Parallelamente, il programma prevede incontri di formazione tematica per approfondire aspetti specifici del supporto ai malati e alle loro famiglie. Nel mese di febbraio, nei giorni 13, 20 e 27, Giulia Tripodi, musicoterapeuta, guiderà i volontari alla scoperta del linguaggio della musica come strumento di cura, spiegando come questa possa essere utilizzata concretamente nella relazione d’aiuto. Questi appuntamenti si terranno presso l’Hospice dalle 20 alle 22. Ad aprile, sabato 5, Claudio Ritossa, medico palliativista, condurrà un incontro dedicato alla dimensione spirituale della cura, un tema che invita i volontari a riflettere sull’importanza della spiritualità nell’accompagnare i malati durante il percorso di fine vita. Questo evento si terrà presso la Sala Cine Smeraldo dell’Oratorio di Airuno dalle 9 alle 13. Sempre ad aprile, nelle serate del 28 e del 12 maggio, Stefano Serenthà, geriatra e formatore, proporrà un laboratorio pratico sull’approccio capacitante per prendersi cura di persone affette da demenza, affrontando anche il tema dell’Alzheimer e delle altre demenze. Questi incontri si svolgeranno dalle 20 alle 22 presso la sala dell’Oratorio di Airuno. Nel mese di luglio, Riccardo Guglielmo, riflessologo, esplorerà il tema del linguaggio del con-tatto con due incontri, venerdì 11 luglio e sabato 12 luglio, presso la Fondazione Bruni a Garlate. Durante queste sessioni, i volontari impareranno come utilizzare il tocco delicato e rispettoso per instaurare relazioni empatiche con i malati. A ottobre, giovedì 9, Sandra Marchetti presenterà l’identità rinnovata dell’Associazione Fabio Sassi, con un focus sul linguaggio della comunicazione. Questo incontro, che si terrà dalle 20:30 alle 22:30 (sede da definire), sarà un’occasione per riflettere su come comunicare efficacemente il valore e il significato del proprio ruolo di volontari. Un appuntamento importante è previsto per sabato 8 novembre, con un convegno dedicato ai caregiver dal titolo “Prendersi cura di chi si prende cura”, mentre nel mese di dicembre è in programma una rappresentazione teatrale dal titolo “Aspetta ti accompagno” (data e dettagli da definire), che chiuderà il ciclo di incontri del “laboratorio teatrale” con un momento culturale e di riflessione collettiva.  Accompagnare una persona nella fase finale della vita è una missione delicata e preziosa. Offrire dignità significa garantire ascolto, rispetto e comprensione profonda dei bisogni emotivi, fisici e spirituali del malato e dei suoi cari. È un impegno che richiede non solo una forte motivazione, ma anche una formazione consapevole e costante per sviluppare competenze pratiche e la capacità di creare un ambiente di sostegno. In questo senso l’Associazione Fabio Sassi si pone al fianco dei suoi volontari per costruire insieme questa consapevolezza, trasformando ogni gesto e parola in un atto di cura autentico. La partecipazione richiede una frequenza minima dell’80% per garantire una formazione completa. Materiale informativo e dettagli sugli incontri saranno forniti ai partecipanti. Per ulteriori informazioni e iscrizioni:📞 039.9945222 – 039.9900871📧 volontari@fabiosassi.it

Al via il corso 2025 per nuovi volontari in cure palliative

ASSOCIAZIONE FORMAZIONE L’Associazione Fabio Sassi OdV apre le iscrizioni per il corso di formazione dedicato ai nuovi volontari, un’occasione unica per avvicinarsi al mondo delle cure palliative e offrire supporto a chi vive situazioni di fragilità. Il percorso, completamente gratuito, si terrà dall’11 febbraio al 5 aprile 2025 presso l’Oratorio di Airuno (Via Postale Vecchia 24). Gli incontri si svolgeranno il martedì sera dalle 20:30 alle 22:30, con una sessione conclusiva sabato 5 aprile dalle 9:00 alle 13:00. Un programma formativo ricco e completoIl corso, condotto da esperti del settore e volontari con esperienza, tratterà temi fondamentali come la storia e la filosofia delle cure palliative, il ruolo del volontario, la gestione dei bisogni psicologici e sociali dei pazienti e delle famiglie, oltre a questioni bioetiche e spirituali. Come sottolinea il Presidente Giancarlo Ferrario: “Questo corso rappresenta un’opportunità per avvicinarsi con cuore e competenza a chi vive situazioni di grande fragilità. I volontari sono il cuore pulsante della nostra missione e un sostegno prezioso per i malati e le loro famiglie.” Il programma segue il core curriculum della Federazione Cure Palliative, garantendo una preparazione adeguata a chi desidera operare in hospice, servizi domiciliari e RSA. Particolare attenzione sarà dedicata alle competenze relazionali, alla comunicazione e alla collaborazione con l’équipe multidisciplinare. Diventa parte del cuore pulsante dell’AssociazioneCon circa 200 volontari attivi, l’Associazione Fabio Sassi offre molteplici opportunità per mettere a disposizione le proprie capacità, dalla cura diretta ai malati fino al supporto organizzativo e promozionale. La formazione è un elemento centrale: nel 2023 sono state erogate oltre 2500 ore di aggiornamento per i volontari operativi. Per partecipare al corso è necessario frequentare almeno sette incontri e completare un periodo di tirocinio con volontari esperti. Le iscrizioni resteranno aperte fino alla prima giornata del corso. Come iscriversiPer iscriversi, è possibile: Inviare una mail a volontari@fabiosassi.it Compilare la scheda di iscrizione disponibile nel file pdf scaricabile qui di seguito. Per ulteriori informazioni, contattare l’Associazione ai numeri 039 9945222 o 039 9900871, attivi dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00. Scarica il programma del corso e la scheda di iscrizione

Corsi di formazione per insegnanti

FORMAZIONE La Fabio Sassi va a scuola!  La malattia, la separazione e la perdita sono esperienze che non riguardano solo gli adulti: anche i bambini devono confrontarsi con tali dimensioni della vita e spesso proprio l’adulto non riesce a offrire il supporto adeguato o anche solo uno spazio per esprimere emozioni e paure.Ecco perché l’Associazione Fabio Sassi ODV, impegnata da 35 anni nell’ambito delle cure palliative per assistere e accompagnare i malati e le loro famiglie nelle ultime fasi della vita, ritiene importante stimolare una riflessione su questi temi all’interno della scuola, che è il luogo in cui i bambini trascorrono buona parte del loro tempo, instaurando relazioni significative con gli adulti di riferimento.Obiettivo del percorso è coinvolgere e formare gli insegnanti alla capacità di “dare cittadinanza” alle tematiche “difficili” della malattia, della cura e della perdita, liberandole dal tabù di cui la nostra società tende ad ammantarle e presentandole ai bambini ed ai ragazzi con sensibilità e con i linguaggi e gli strumenti adatti alla loro età. Grazie alla disponibilità degli Istituti Comprensivi di Merate e Olgiate, sono stati organizzati 2 percorsi dedicati agli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria e 2 per gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado. Per informazioni e iscrizioni è possibile inviare una mail a edus@fabiosassi.it o telefonare alla segreteria della scuola di formazione 0399945222.