L’intervento dell’Associazione al centro del dibattito nella serata AIDO

EVENTI Si è svolta con successo la serata scientifico-divulgativa “I Donatori Anziani: Una Risorsa per i Pazienti in Attesa” il 10 ottobre al Teatro Smeraldo di Airuno. L’evento, organizzato da Aido Lombardia in collaborazione con Aido Lecco, Aido Airuno e diverse associazioni locali, ha attirato un pubblico numeroso, evidenziando l’importanza della donazione di organi da parte di pazienti anziani. Un momento centrale della serata è stato l’intervento della Dott.ssa Paola Manzoni, Direttrice Sanitaria dell’Hospice Il Nespolo e rappresentante dell’Associazione Fabio Sassi. La Dott.ssa Manzoni ha trattato le difficoltà legate alla donazione di organi al di fuori dell’ambiente ospedaliero, sottolineando le sfide logistiche e organizzative che si presentano in contesti come gli hospice e le aree periferiche. Ha inoltre rimarcato la determinazione a rispettare i desideri di pazienti e famiglie, trovando soluzioni operative anche in situazioni complesse. “Nell’ambito degli hospice, la donazione diventa una sfida logistica e organizzativa molto più complessa,” ha dichiarato la Dott.ssa Manzoni. “Tuttavia, siamo sempre motivati a onorare i desideri dei pazienti e delle loro famiglie.” Ha anche sottolineato che, nonostante le fragilità crescenti dei pazienti anziani, la donazione può rappresentare un valido strumento di elaborazione del lutto. L’evento ha incluso la proiezione del cortometraggio “Seventyfive Bpm,” già presentato al Festival di Venezia, e ha visto anche la partecipazione del Dott. Giuseppe Piccolo, Coordinatore Regionale Trapianti della Regione Lombardia, che ha sottolineato l’importanza della sensibilizzazione pubblica. Francesco Raponi di Aido ha fornito un aggiornamento sulla situazione della donazione degli organi nel territorio. La serata ha rappresentato un’importante occasione di riflessione su un tema di grande rilevanza sociale. L’Associazione Fabio Sassi, attiva da oltre 30 anni nell’assistenza ai malati terminali, ha ribadito il suo impegno nella promozione della cultura della donazione e nel supporto alle famiglie. L’evento ha messo in luce la necessità di continuare a sensibilizzare la popolazione sul tema della donazione degli organi, affinché sempre più persone, anche in età avanzata, possano considerare questo gesto come un’opportunità di dare nuova vita a chi è in attesa di un trapianto.

Torneo di burraco a sostegno dell’Hospice Il Nespolo

EVENTI Il 5 ottobre 2024, l’Associazione Fabio Sassi organizza un nuovo evento benefico a sostegno dell’Hospice Il Nespolo: un torneo di burraco presso Casa Amica, Merate (Via ai Campi, 64). Il torneo inizierà alle ore 20:00, con la registrazione dei partecipanti a partire dalle 19:30. La serata sarà un’occasione speciale per trascorrere del tempo in compagnia, gustando un delizioso buffet e partecipando a una gara amichevole di burraco, il tutto con l’obiettivo di sostenere le attività dell’Hospice Il Nespolo, una struttura dedicata alla cura dei pazienti in fase terminale. La quota di iscrizione è di € 15,00 a persona e include la possibilità di concorrere per i premi riservati alle prime cinque coppie classificate e di ricevere un omaggio speciale.  L’intero ricavato della serata sarà destinato all’Hospice Il Nespolo, gestito dall’Associazione Fabio Sassi. Grazie al lavoro di un’équipe multidisciplinare e di una rete di volontari, l’Hospice Il Nespolo ha accolto circa 5.500 pazienti dal 2002, con 264 nuovi pazienti solo nel 2023. Lo scorso anno, la struttura ha registrato 3.822 giornate di degenza, con una degenza media di 14,5 giorni e un tasso di occupazione dell’87,26%. Le prenotazioni sono obbligatorie. Per partecipare al torneo o per avere maggiori informazioni, è possibile contattare Marisa al 333-9084258 o Giuliana al 039-9900871 (dalle 9:00 alle 15:00), oppure inviare un’email a segreteria@fabiosassi.it. Unitevi a noi per una serata di divertimento e solidarietà, contribuendo al sostegno dei malati e delle loro famiglie in un momento di grande fragilità.

Domenica solidale a castello – Un giorno di cuore e lettura

EVENTI Il Castello di Cernusco Lombardone si prepara ad accogliere una giornata unica dedicata alla solidarietà, alla cultura e all’arte. Domenica 15 Settembre 2024, a partire dalle ore 17:00, si terrà “Domenica Solidale al Castello”, un evento organizzato dall’Associazione Fabio Sassi per unire divertimento e beneficenza in un luogo ricco di storia e fascino. I partecipanti potranno immergersi in una serie di esperienze uniche, che spaziano dai workshop creativi alle mostre d’arte, culminando in una cena seguita da un’asta benefica. Tra le attività proposte, ci sarà un entusiasmante Show Cooking con Chef Lorenzo e Giorgio Ferrari, dove gli ospiti avranno l’opportunità di apprendere tecniche culinarie direttamente dai maestri. Florapiù guiderà un laboratorio sull’arte dei fiori, mostrando come creare bellissime composizioni floreali adatte a ogni stagione. Le guardie ecologiche dell’Ente Parco accompagneranno i presenti in un’esplorazione del parco del Curone, offrendo una preziosa occasione per scoprire le meraviglie naturali della zona.  Oltre ai workshop, l’evento presenterà una mostra d’arte del rinomato artista Gaetano Orazio, le cui opere uniscono memoria e natura, creando una sinergia tra pittura e poesia che invita alla riflessione. La serata proseguirà con una cena esclusiva, curata da La casa dei Sapori, seguita da un’asta benefica il cui ricavato sarà interamente devoluto all’Hospice Il Nespolo. Giancarlo Ferrario, presidente dell’Associazione Fabio Sassi, ha commentato: “Questo evento rappresenta un’opportunità straordinaria per riunire la comunità in un contesto di grande bellezza e storia, come il nostro castello. Siamo entusiasti di poter offrire una giornata ricca di cultura e intrattenimento, tutto a sostegno dell’Hospice Il Nespolo. Speriamo che molti partecipino, contribuendo così a una causa che tocca profondamente tutti noi.” La giornata sarà allietata dalla comicità di Sergio Sironi, alias Fabrizio Maconi, che porterà allegria e sorrisi, e dalle note musicali della band Swing Faces, che farà rivivere l’epoca d’oro dello swing con un tocco di jazz. Per chi fosse interessato a partecipare, la data limite per iscriversi è fissata al 10 settembre 2024. L’associazione Fabio Sassi esprimere un sentito ringraziamento a tutti i volontari coinvolti e ai partner che hanno reso possibile l’organizzazione della manifestazione: il Castello di Cernusco Lombardone, Florapiù, Fonte Sant’Antonio, Viticultori Lariani, e La Casa dei Sapori; il loro prezioso supporto è stato fondamentale nel rendere possibile questo evento dedicato alla solidarietà e alla cultura. In collaborazione con Gruppo Alpini di Cernusco Lombardone.    Per informazioni e prenotazioni, contattare: Email: tesoreria@fabiosassi.itTel. 039 9900871 – SegreteriaCell. 333 9084258 – Marisa