La Voce delle Guide – Workshop a favore della Fabio Sassi

EVENTI Un’esperienza unica di crescita personale e solidarietà si terrà tra un mese: il workshop “La Voce delle Guide”, organizzato da Sanirimedi. Un’occasione speciale per esplorare la connessione con le proprie guide interiori attraverso pratiche profonde e trasformative come la Danza di Saluto alla Morte, il Mutaforma, la Pittura e Scrittura Estatica e molte altre. L’evento avrà luogo a Garlate, presso la Fondazione Bruni, sabato 1 marzo dalle 10:00 alle 19:00 e domenica 2 marzo dalle 9:30 alle 16:00. Oltre al percorso esperienziale, il workshop sarà anche un’opportunità per sostenere una causa importante: verrà attivata una raccolta fondi a favore dell’Hospice Il Nespolo di Airuno. I partecipanti potranno contribuire concretamente al supporto delle attività dell’Hospice, che offre accoglienza e assistenza a chi affronta la fase finale della vita, garantendo dignità e cura in un momento di grande fragilità. Questa iniziativa rappresenta un perfetto connubio tra crescita interiore e solidarietà, un momento per prendersi cura di sé stessi e, al contempo, tendere una mano a chi ne ha bisogno. Per informazioni e iscrizioni, contattare Alessia Intilisano al seguente numero di telefono 3384154605 Scarica la locandina

Convegno di successo e un dibattito aperto sulle cure palliative e la relazione di cura

EVENTI Grande partecipazione e Aula Magna di ASST Lecco al completo per il convegno “Sviluppare una nuova cultura del limite: le scelte al termine della vita”. L’evento tenutosi il 4 febbraio 2025, organizzato dal Dipartimento della Fragilità (DIFRA) di ASST Lecco e dal Centro Studi in Medicina della Complessità e Cure Palliative dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con il supporto del Dipartimento Funzionale Interaziendale per la Ricerca e la Cura (DIRC), dell’Associazione ACMT OdV di Lecco e dell’Associazione Fabio Sassi OdV di Merate, ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle cure di fine vita. Ad aprire la giornata, i saluti istituzionali di Marco Trivelli, Direttore Generale di ASST Lecco, che ha sottolineato l’importanza di diffondere una cultura del limite nella pratica medica, ponendo attenzione alla relazione di cura. Il convegno è stato moderato dal Prof. Gianlorenzo Scaccabarozzi, Professore Straordinario in Medicina e Cure Palliative dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, che ha introdotto i relatori e guidato il dibattito. Due interventi di rilievo hanno caratterizzato la mattinata: Alberto Giannini, Direttore di Anestesia e Rianimazione Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini presso ASST Spedali Civili di Brescia, ha approfondito il ruolo della medicina nel garantire un accompagnamento dignitoso ai pazienti, con un focus sulla necessità di una formazione bioetica continua per i professionisti sanitari. Ha posto un interrogativo cruciale: “Lo sto facendo per il paziente o al paziente?”, evidenziando il rischio di accanimento terapeutico. Padre Carlo Casalone, collaboratore della Sezione Scientifica della Pontificia Accademia per la Vita, ha affrontato il tema della relazione di cura e delle decisioni di fine vita, ponendo l’accento sull’equilibrio tra progresso medico e accettazione della mortalità. Ha sottolineato l’importanza della proporzionalità delle cure e della condivisione delle scelte con il paziente e la sua famiglia. L’evento ha visto una partecipazione attiva del pubblico, con numerosi interventi e un dibattito che ha evidenziato la necessità di maggiore consapevolezza e formazione per operatori sanitari e cittadini, affinché le scelte di fine vita possano essere prese nel rispetto della dignità della persona. Le conclusioni sono state affidate a Giuseppe Bellelli, Professore Ordinario dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Direttore della Scuola di Specializzazione in Gerontologia e Geriatria, e Luca Riva, Direttore della Struttura Complessa Cure Palliative DIFRA di ASST Lecco. Entrambi hanno ribadito l’importanza della collaborazione tra istituzioni sanitarie, accademiche e associazioni per un approccio sempre più umano e consapevole alla cura del fine vita. L’Associazione Fabio Sassi OdV di Merate, da sempre impegnata nella promozione delle cure palliative e nella tutela della dignità della persona nel fine vita, ha dato il proprio contributo all’evento, confermando il proprio impegno nel sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi fondamentali. Il successo del convegno dimostra la crescente necessità di un dialogo aperto e costruttivo sulla cultura del limite, con l’obiettivo di garantire un accompagnamento rispettoso e consapevole per i pazienti e le loro famiglie.  

Convegno “Sviluppare una nuova cultura del limite: le scelte al termine della vita”

EVENTI Il 4 febbraio 2025, dalle ore 8.30 alle 13.00, presso l’Aula Magna ASST Lecco (Via dell’Eremo 9/11, Lecco), si terrà il convegno dal titolo “Sviluppare una nuova cultura del limite: le scelte al termine della vita”. Questo evento vuole sensibilizzare il pubblico e i professionisti sul valore delle cure palliative e sull’importanza di un approccio integrato che metta al centro il paziente e le sue esigenze nel momento più delicato della vita. Promosso dal Dipartimento della Fragilità (DIFRA) di ASST Lecco e dal Centro Studi in Medicina della complessità e Cure Palliative dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’evento è organizzato in collaborazione con il Dipartimento Funzionale Interaziendale per la Ricerca e la Cura (DIRC), l’Associazione ACMT OdV di Lecco e l’Associazione Fabio Sassi OdV di Merate. Il convegno intende affrontare i diversi aspetti legati alle scelte di fine vita, promuovendo una riflessione sulla cultura del limite in medicina e sull’importanza della relazione di cura attraverso l’intervento di esperti di rilevanza nazionale che guideranno il pubblico in una discussione approfondita su temi cruciali come l’accompagnamento del malato, le cure palliative, l’etica e il ruolo della scienza e della società in questo delicato momento della vita.  La giornata inizierà alle 8.30 con la registrazione dei partecipanti e un momento di benvenuto accompagnato da un welcome coffee. Dopo i saluti istituzionali di Marco Trivelli, Direttore Generale di ASST Lecco, il moderatore Gianlorenzo Scaccabarozzi, Professore Straordinario in Medicina e Cure Palliative dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, introdurrà le relazioni principali. La prima relazione sarà tenuta da Alberto Giannini, Direttore della S.C. di Anestesia e Rianimazione Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini presso ASST Spedali Civili di Brescia, che affronterà il tema “Curare e prendersi cura: medicina e limite”. Seguirà l’intervento di Carlo Casalone, collaboratore della Sezione Scientifica della Pontificia Accademia per la Vita, che parlerà di “Relazione di cura e decisioni di fine vita”. Dopo gli interventi, ci sarà spazio per una discussione aperta con il pubblico, che consentirà di approfondire i temi trattati e stimolare un dialogo costruttivo. Le conclusioni saranno affidate a Luca Riva, Direttore della Struttura Complessa Cure Palliative DIFRA di ASST Lecco, e a Giuseppe Bellelli, Professore Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Gerontologia e Geriatria dell’Università degli Studi Milano-Bicocca. La partecipazione al convegno è gratuita. Per iscriversi: Collegarsi al sito https://formazione.sigmapaghe.com e selezionare ASST Lecco dall’elenco aziende Regione Lombardia. Registrarsi come utente al primo accesso o effettuare il login con Codice Fiscale e Password. Cercare l’evento nel menù “Catalogo corsi/Iscrizioni” e completare l’iscrizione.

La Fabio Sassi protagonista della mostra di caricature solidali: un aiuto concreto all’Hospice Il Nespolo

EVENTI La solidarietà è di casa a Olgiate Molgora, dove domenica 24 novembre il Giornale di Merate, il Comune e la Pro Loco uniscono le forze per un’iniziativa benefica unica: la mostra Le caricature solidali di Gio, la matitaccia satirica della Brianza. Al centro di questo evento non solo l’arte di Giovanni Beduschi, noto cartoonista, ma anche un importante obiettivo: raccogliere fondi per l’Associazione Fabio Sassi. L’esposizione, che si terrà nello Spazio Mensa della scuola primaria in viale Sommi Picenardi, offrirà ai visitatori oltre 50 vignette satiriche apparse sulle pagine del Giornale di Merate, pronte a strappare un sorriso con le battute pungenti su sindaci, consiglieri e le dinamiche politiche locali. A rendere ancora più speciale la giornata sarà la possibilità di acquistare una delle vignette esposte, con un’offerta minima di 30 euro, interamente devoluta all’Associazione. Dalle 10 alle 12.30, Beduschi sarà presente per creare ritratti dal vivo, offerti gratuitamente a tutti coloro che vorranno partecipare all’evento, che si terrà durante i Mercatini di Natale. La mostra, con ingresso libero, sarà aperta anche nel pomeriggio fino alle 18, con una cerimonia d’inaugurazione alle 15 alla presenza delle autorità. Dopo l’evento del 24 novembre, le vignette rimarranno in esposizione presso il municipio di Olgiate Molgora fino all’8 dicembre, consentendo a tutti di contribuire all’Associazione Fabio Sassi e alla sua missione di cura e assistenza con un gesto concreto e significativo.

Grande partecipazione al convegno “Tempo e Consenso”

EVENTI Si è svolto con grande partecipazione lunedì 11 novembre 2024, presso l’Auditorium G. Spezzaferri di Merate, il convegno “Tempo e Consenso – DAT: Disposizioni Anticipate di Trattamento”, organizzato dall’Associazione Fabio Sassi ODV di Merate e dall’Associazione ACMT OdV-ETS di Lecco, in occasione della Giornata delle Cure Palliative. L’evento, patrocinato del Comune di Merate, ha riunito esperti di rilievo nel campo del diritto sanitario, della filosofia e della medicina palliativa, offrendo una serata di confronto e approfondimento su uno dei temi più attuali e delicati nel campo sanitario: le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), regolamentate dalla Legge 219/2017, una normativa che garantisce il diritto all’autodeterminazione del paziente nella pianificazione delle cure future. L’apertura dell’evento è stata affidata ai saluti istituzionali, tra cui quello di Giancarlo Ferrario, Presidente della Associazione Fabio Sassi, che ha sottolineato l’importanza di fare rete per promuovere una conoscenza consapevole e condivisa sul fine vita. Alessandra Cranchi, Presidente dell’ACMT di Lecco, ha posto l’accento sull’impegno territoriale e ha ringraziato le autorità e le istituzioni presenti per il loro sostegno alla divulgazione e sensibilizzazione su questa tematica cruciale. Valeria Marinari, Vicesindaco di Merate con delega ai Servizi alla Persona e alle Politiche per la Famiglia e Giovanili, ai Servizi Sociali e alla Pace, ha ribadito il ruolo fondamentale delle istituzioni nell’accompagnare e sostenere i cittadini nel processo di informazione e supporto alla pianificazione delle cure. Il convegno è entrato nel vivo con una Lectio Magistralis tenuta dalla Prof.ssa Lorena Forni, filosofa del diritto, che ha offerto un’approfondita analisi della Legge 219/2017 e del suo impatto sulla dignità della persona e sulla libertà di scelta. Forni ha discusso i diritti dei pazienti in merito alla sospensione dei trattamenti non desiderati, auspicando un superamento delle barriere culturali che impediscono di considerare il paziente come un soggetto libero e autonomo nelle scelte di fine vita. Successivamente, la Dott.ssa Laura Campanello, filosofa e consulente in pratiche di cura e fine vita, ha proposto una riflessione intitolata “Non ho più tempo”, nella quale ha esplorato il ruolo del tempo e del senso nelle decisioni legate alla dignità del fine vita, evidenziando l’importanza della comunicazione e della consapevolezza personale nella gestione delle proprie scelte. La serata è proseguita con una tavola rotonda dal titolo “Forse è meglio parlarne. DAT e pianificazione delle cure”, moderata dal Dott. Luigi Maniglia, mediatore e formatore. Durante la discussione, i relatori hanno esaminato casi clinici reali per dimostrare l’applicazione delle DAT nella pratica quotidiana: tra gli interventi, quelli del Dott. Mario Tavola, anestesista e rianimatore, del Dott. Andrea Millul, direttore sanitario della RSA Airoldi e Muzzi, del Dott. Jared Alberton, medico palliativista di ASST Lecco, e dell’Avv. Paolo Piana, esperto in diritto sanitario, hanno contribuito a delineare un quadro completo delle implicazioni medico-legali delle disposizioni anticipate. L’infermiera Roberta Scaiola ha inoltre apportato una testimonianza concreta, illustrando l’impatto delle DAT nella quotidianità dei pazienti e delle loro famiglie, ribadendo il valore della normativa nella valorizzazione della dignità del paziente. Il convegno si è concluso con un dibattito aperto e partecipato con il pubblico, e la distribuzione dei questionari ECM per i partecipanti del settore sanitario, sottolineando come l’evento abbia rappresentato un’occasione di aggiornamento professionale e un prezioso momento di sensibilizzazione. Durante il convegno, è stato distribuito l’opuscolo “NON SENZA IL MIO CONSENSO”, una guida pratica che offre informazioni cruciali sulla legge 219/2017, che regola le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT). La guida sottolinea l’importanza di un consenso informato, condiviso e consapevole nella relazione medico-paziente. L’Associazione Fabio Sassi ODV ha confermato l’apertura, nel 2025, di uno sportello dedicato alle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) nei propri uffici presso l’Ospedale Mandic di Merate, mentre l’Associazione ACMT supporterà l’attività dello sportello DAT istituito presso l’OMCEO  Lecco. Gli sportelli, aperti al pubblico, offriranno consulenza informativa gratuita con medici specialisti sulla legge 219/2017, consentendo a ogni cittadino maggiorenne e capace di intendere e volere di acquisire consapevolezza in merito alla redazione delle DAT, che possono essere modificate o revocate in qualsiasi momento.  L’evento ha confermato l’importanza della cultura del rispetto della volontà del paziente e dell’autonomia decisionale, grazie al contributo di esperti e istituzioni unite nel sostegno a una normativa che pone la libertà e la dignità del paziente al centro del percorso di cura. <a href=" https://www.fabiosassi.it/wp-content/uploads/2024/11/plateaDAT-scaled.jpg " <a href=" https://www.fabiosassi.it/wp-content/uploads/2024/11/giancarloferrario_presAFS-scaled.jpg " <a href=" https://www.fabiosassi.it/wp-content/uploads/2024/11/DAT_valeriamarinari-scaled.jpg " <a href=" https://www.fabiosassi.it/wp-content/uploads/2024/11/DAT-Tavolo-relatori-1-scaled.jpg " <a href=" https://www.fabiosassi.it/wp-content/uploads/2024/11/alessandracranchi_presACMT-scaled.jpg "

Buseccona a sostegno dell’Hospice Il Nespolo

EVENTI EVENTI La comunità di Valgreghentino si unisce ancora una volta per sostenere una causa importante. Domenica 17 novembre 2024, presso la Baita degli Alpini (Via A. Volta 12), gli amici di Ugo Gilardi, in collaborazione con Valgrenta A.P.S. e i Picétt, organizzano un evento speciale in memoria di Ugo. Sarà l’occasione per gustare una deliziosa “Trippa in brodo d’asporto” e fare la differenza:  il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto all’Hospice Il Nespolo di Airuno, gestito dall’Associazione Fabio Sassi. L’evento rappresenta un’opportunità non solo per ricordare Ugo Gilardi, ma anche per sostenere un servizio fondamentale per le famiglie del territorio. Come partecipare e contribuire: La trippa, preparata con cura secondo la tradizione, sarà disponibile solo anche in modalità d’asporto e su prenotazione. È possibile prenotare entro l’11 novembre, contattando Roberto al 3391282590 o Mattia al 3911059829. L’offerta è libera, con un contributo minimo di 5 euro. Perché partecipare:Con un semplice gesto, ogni partecipante potrà sostenere l’attività dell’Hospice Il Nespolo, un luogo che da anni rappresenta un punto di riferimento per le cure palliative e il supporto alle persone in difficoltà. La partecipazione all’evento è un modo concreto per far sentire la propria vicinanza a chi sta attraversando momenti difficili e per ricordare Ugo Gilardi attraverso un’azione di solidarietà. Non mancate a questo appuntamento di cuore e tradizione. Vi aspettiamo numerosi per una giornata all’insegna del calore della comunità e del buon cibo!

CinETICA al Cine Teatro Manzoni di Merate

EVENTI L’Associazione Fabio Sassi OdV, in collaborazione con il Cine Teatro Manzoni di Merate, presenta la mini-edizione della rassegna cinETICA, dedicata alle tematiche legate all’etica del fine vita. Attraverso due proiezioni cinematografiche, invitiamo il pubblico a riflettere su questioni complesse come l’accompagnamento del morente, il diritto all’autodeterminazione, le cure palliative e il rispetto della dignità umana. Le proiezioni si terranno presso il Cine Teatro Manzoni di Merate (Via Papa Giovanni XXIII, 23) nelle seguenti date: 18 novembre: The Farewell – Una bugia buona25 novembre: Totem – Il mio sole Orari delle proiezioni: 15.00 e 21.00 Ogni spettacolo sarà accompagnato da un momento di riflessione:Ore 15.00: Introduzione a cura di Paolo Villa, ricercatore in storia del cinema.Ore 21.00: Introduzione e dibattito a cura del Dott. Jared Alberton, medico palliativista presso l’ASST di Lecco. Biglietti: 4 € per la proiezione delle 15.00.5 € per la proiezione delle 21.00 (4 € ridotto per over 65). I biglietti possono essere acquistati direttamente sul posto. Non perdete questa occasione per affrontare insieme, attraverso il cinema, temi delicati ma fondamentali legati al fine vita. Vi aspettiamo!   Scarica la locandina

Convegno “Tempo e Consenso – DAT: Disposizioni Anticipate di Trattamento”

EVENTI In occasione della Giornata Nazionale delle Cure Palliative, l’Associazione Fabio Sassi OdV di Merate e l’Associazione ACMT OdV-ETS di Lecco organizzano un importante convegno dal titolo: “Tempo e Consenso – DAT: Disposizioni Anticipate di Trattamento”. L’evento si terrà lunedì 11 novembre 2024 presso l’Auditorium G. Spezzaferri di Merate, con il patrocinio del Comune di Merate. La serata rappresenta un’opportunità fondamentale per approfondire uno dei temi più attuali e delicati nell’ambito della sanità e del diritto, a sette anni dall’entrata in vigore della Legge 219/2017. Il focus sarà sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), un tema cruciale per la pianificazione delle cure e il consenso informato. Obiettivi del convegno Il convegno mira a sensibilizzare sia i professionisti sanitari che il pubblico sull’importanza delle DAT e su come queste influenzino la dignità e l’autodeterminazione della persona in merito alle cure di fine vita. Verranno esaminati i progressi raggiunti nell’applicazione della Legge 219/2017 e si discuteranno le sfide ancora aperte in termini di pratica quotidiana e diritti del paziente. Programma della serata L’evento inizierà con la registrazione dei partecipanti alle ore 20:00, seguita dai saluti istituzionali delle autorità locali. A guidare la serata sarà il Dott. Luigi Maniglia, mediatore e formatore, che coordinerà gli interventi di importanti esperti nel campo del diritto sanitario, della filosofia e della medicina palliativa. Interventi principali: Ore 20:40 – Lectio Magistralis della Prof.ssa Lorena Forni, filosofa del diritto, su “La Legge 219/2017”, che tratterà il ruolo delle DAT nella pianificazione delle cure e il consenso informato Ore 21:10 – Intervento della Dott.ssa Laura Campanello, filosofa ed esperta in pratiche di cura e fine vita, con la riflessione “Non ho più tempo”, centrata sull’importanza del tempo nelle decisioni legate al fine vita Tavola rotonda: Alle ore 21:30, seguirà la tavola rotonda dal titolo “Forse è meglio parlarne. DAT e pianificazione delle cure”, in cui si discuteranno casi clinici reali per analizzare come le Disposizioni Anticipate di Trattamento siano messe in pratica. Tra i partecipanti alla tavola rotonda: Dott. Mario Tavola – Anestesista e Rianimatore Dott. Andrea Millul – Direttore Sanitario RSA Airoldi e Muzzi Dott. Jared Alberton – Medico palliativista presso ASST Lecco Avv. Paolo Piana – Avvocato esperto in diritto sanitario La serata si concluderà con un dibattito aperto al pubblico, dando spazio a domande e interventi da parte dei partecipanti. Il convegno non è solo un’occasione di aggiornamento professionale, ma un momento di sensibilizzazione per la cittadinanza su temi cruciali come la dignità del paziente, il consenso anticipato e la pianificazione delle cure future. Vi invitiamo a partecipare numerosi a questo evento di grande rilevanza, che permette di approfondire aspetti cruciali del nostro sistema sanitario e della nostra società. Dettagli organizzativi Quando: Lunedì 11 novembre 2024, ore 20:00 Dove: Auditorium G. Spezzaferri, Merate Ingresso: Gratuito e aperto al pubblico Per i professionisti sanitari sarà possibile ottenere crediti ECM, se l’accreditamento ECM è stato richiesto. I partecipanti del settore sanitario potranno inoltre compilare un questionario ECM alla fine dell’evento. Iscrizioni L’ingresso è libero, ma si consiglia di registrarsi tramite la piattaforma Eventbrite per riservare il proprio posto > https://www.eventbrite.com/e/convegno-tempo-e-consenso-dat-disposizioni-anticipate-di-trattamento-tickets-1046890948007?aff=erellivmlt

L’Associazione Fabio Sassi ospite d’onore al Rotary Club Merate

EVENTI In occasione della celebrazione del 40º anniversario del Rotary Club Merate, l’Associazione Fabio Sassi è stata accolta come ospite d’onore durante l’evento tenutosi il 24 ottobre al ristorante Il Lido di Imbersago. Una partecipazione che rinnova e celebra un legame profondo tra due realtà che, da decenni, condividono l’impegno nel portare supporto e assistenza alle persone in condizioni di estrema fragilità. Il Rotary Club Merate, che negli anni ha scelto di sostenere attivamente l’Associazione Fabio Sassi, è stato un partner fondamentale per lo sviluppo e la crescita dell’Hospice Il Nespolo di Airuno, punto di riferimento per l’assistenza palliativa nella provincia di Lecco. “Il progetto dell’Hospice Il Nespolo, sostenuto con convinzione dal nostro Club fin dalla sua fondazione, rappresenta per noi una delle collaborazioni più preziose e significative,” ha dichiarato Antonio Conrater, Presidente del Rotary Club Merate Brianza, Distretto 2042. “In questi 40 anni, nessuna iniziativa ha beneficiato di altrettanta dedizione e impegno da parte del Rotary Merate. La Fabio Sassi ci ha permesso di entrare in contatto con la realtà della sofferenza e della cura palliativa, offrendoci la possibilità di sostenere un progetto che mette al centro valori come dignità, rispetto e umanità. Ogni risorsa e ogni energia investita in questa partnership sono guidate dal desiderio di offrire supporto concreto a chi ne ha più bisogno.” In un’epoca in cui la cura e la solidarietà sono più che mai necessarie, l’Associazione Fabio Sassi e il Rotary Club Merate confermano il loro impegno comune nel promuovere un impatto positivo e duraturo sul benessere e sulla dignità delle persone più fragili della nostra comunità. “La nostra missione è quella di fornire un’assistenza di qualità che si ispiri ai valori di solidarietà, empatia e rispetto per la vita fino al suo termine naturale,” ha affermato Daina Petracchi, presidente onorario dell’Associazione Fabio Sassi “Siamo profondamente grati al Rotary Club Merate per la fiducia e il sostegno in questi anni, un supporto che ci ha permesso di crescere e offrire ai nostri pazienti una vita dignitosa anche nei momenti più difficili.” La nuova identità visiva coniuga modernità e tradizione, esprimendo chiaramente chi siamo oggi.Il nostro nuovo sito web offre una grafica fresca e accattivante, progettata per migliorare l’esperienza degli utenti. Inoltre, il nostro Notiziario presenterà una nuova impaginazione e una linea grafica aggiornata. Tutti i materiali e i canali di comunicazione seguiranno questa evoluzione, garantendo coerenza e riconoscibilità. Questi strumenti permetteranno di mantenere un dialogo costante con i volontari e i sostenitori, informandoli su progetti, eventi e iniziative. In un mondo che cambia rapidamente, l’Associazione vuole evolversi rimanendo fedele ai propri valori, per continuare a offrire sostegno e vicinanza a chi ne ha più bisogno. 

Da 35 anni a fianco delle persone: l’evoluzione della nostra comunicazione

EVENTI Siamo entusiasti di annunciare che l’Associazione Fabio Sassi ha avviato un importante processo di rinnovamento della propria identità visiva, culminato con la creazione di un nuovo logo e del nostro nuovo sito web. Ogni cambiamento è accompagnato da una storia e il nostro percorso di rinnovamento è nato con l’obiettivo di esprimere ancora meglio chi siamo: una comunità che mette al centro ascolto, cura e attenzione reciproca. Il nuovo look dell’Associazione racconta un cammino di passione e dedizione, che si è consolidato nel tempo senza mai perdere il calore che da sempre ci contraddistingue. In questa nuova immagine, modernità e tradizione si incontrano, dando vita a una veste fresca, ma profondamente radicata nella nostra storia. La nuova identità visiva coniuga modernità e tradizione, esprimendo chiaramente chi siamo oggi.Il nostro nuovo sito web offre una grafica fresca e accattivante, progettata per migliorare l’esperienza degli utenti. Inoltre, il nostro Notiziario presenterà una nuova impaginazione e una linea grafica aggiornata. Tutti i materiali e i canali di comunicazione seguiranno questa evoluzione, garantendo coerenza e riconoscibilità. Questi strumenti permetteranno di mantenere un dialogo costante con i volontari e i sostenitori, informandoli su progetti, eventi e iniziative. In un mondo che cambia rapidamente, l’Associazione vuole evolversi rimanendo fedele ai propri valori, per continuare a offrire sostegno e vicinanza a chi ne ha più bisogno.