Domenico Basile, una vita dedicata alla Fabio Sassi e alla comunità

ASSOCIAZIONE La Fabio Sassi OdV si unisce al cordoglio della comunità per la scomparsa di Domenico Basile, presidente dell’associazione per dieci anni e figura di riferimento per tutti i volontari e collaboratori. Domenico Basile si è spento all’Hospice di Airuno, struttura che lui stesso ha contribuito a realizzare e che rappresenta oggi uno dei lasciti più significativi del suo impegno instancabile a favore del territorio e delle persone più fragili. Durante il suo mandato come presidente, Domenico ha guidato l’associazione con dedizione, sensibilità e visione, affrontando e superando momenti di grande difficoltà economica. Grazie alla sua capacità di aggregare, motivare e valorizzare i volontari, ha saputo dare stabilità e nuovo slancio alla Fabio Sassi, rendendola il punto di riferimento che è oggi. L’attuale presidente Giancarlo Ferrario ricorda: “Domenico Basile è stato per tutti noi un esempio di integrità, passione e servizio alla comunità. La sua visione e il suo impegno resteranno impressi nella storia della nostra associazione e nei cuori di chi ha avuto il privilegio di lavorare con lui”. Il past president Daniele Lorenzet aggiunge: “Basile non è stato solo presidente della Fabio Sassi, era una persona con cui condividevo affinità. Ha vissuto da vicino l’associazione nei momenti più cruciali, è colui che ha reso possibile ed è stato promotore della costruzione dell’Hospice. Ha dato direzione, ha saputo tracciare una linea precisa per l’Associazione, sempre propenso al dialogo costruttivo e all’ascolto”. La Fabio Sassi si stringe con affetto alla famiglia di Domenico Basile e a tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e apprezzarlo.

Grande partecipazione al via del corso 2025 per nuovi volontari in cure palliative. Iscrizioni ancora aperte.

EVENTI FORMAZIONE Con grande entusiasmo e partecipazione ha preso il via il nuovo corso base di formazione per volontari in cure palliative promosso dall’Associazione Fabio Sassi OdV. Ancora una volta, il territorio ha dimostrato una forte sensibilità nei confronti del tema dell’accompagnamento e del supporto alle persone fragili, con numerose adesioni che testimoniano il desiderio di mettersi in gioco. Il percorso formativo, completamente gratuito, si svolge presso l’Oratorio di Airuno (Via Postale Vecchia 24). Gli incontri si tengono il martedì sera dalle 20:30 alle 22:30 e culmineranno con una sessione conclusiva sabato 5 aprile. Il corso offre un’opportunità unica per chi desidera avvicinarsi al mondo delle cure palliative e acquisire le competenze necessarie per supportare malati e famiglie in momenti di particolare fragilità, mettendo a disposizione le proprie capacità nei diversi ambiti in cui l’associazione è attiva. Il programma prevede un’ampia formazione teorica e pratica, con il contributo di esperti del settore e volontari con esperienza. Tra i temi trattati, trovano spazio la storia e la filosofia delle cure palliative, il ruolo del volontario, la gestione dei bisogni psicologici e sociali, oltre ad aspetti bioetici e relazionali e spirituali. “Questo corso rappresenta un’opportunità per avvicinarsi con cuore e competenza a chi vive situazioni di grande fragilità. I volontari sono il cuore pulsante della nostra missione e un sostegno prezioso per i malati e le loro famiglie”, ha dichiarato Annamaria Gandolfi, responsabile della Gestione Volontari. Nonostante il corso sia già iniziato, le iscrizioni sono ancora aperte per chi desidera unirsi a questo percorso. Per partecipare è infatti necessario frequentare almeno sette incontri. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Associazione al numero 039 9945222 o al numero 039 9900871, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 oppure scrivere a volontari@fabiosassi.it

L’Associazione Fabio Sassi lancia la sua newsletter ufficiale

ASSOCIAZIONE L’Associazione Fabio Sassi ha avviato la sua newsletter ufficiale, un nuovo canale di comunicazione pensato per tenere informati la rete e la comunità sulle attività, eventi e iniziative in corso. Questo strumento mira a rafforzare il legame con la comunità e a condividere aggiornamenti con cadenza mensile. Il presidente Giancarlo Ferrario ha dichiarato: “La creazione di questa newsletter rappresenta un passo importante per avvicinarci ancora di più alla nostra rete. Vogliamo offrire uno spazio di informazione e dialogo, dove ogni lettore possa sentirsi parte integrante del nostro percorso”. Per iscriversi e ricevere gli aggiornamenti, è possibile visitare la sezione dedicata al seguente link https://www.fabiosassi.it/newsletter/ Per ulteriori informazioni sul tema è possibile contattare l’indirizzo mail comunicazione_immagine@fabiosassi.it Con l’introduzione di questa newsletter, l’Associazione Fabio Sassi conferma il suo impegno nel garantire “Dignità alla fine della Vita” e nel mantenere un dialogo aperto con la collettività.

La Voce delle Guide – Workshop a favore della Fabio Sassi

EVENTI Un’esperienza unica di crescita personale e solidarietà si terrà tra un mese: il workshop “La Voce delle Guide”, organizzato da Sanirimedi. Un’occasione speciale per esplorare la connessione con le proprie guide interiori attraverso pratiche profonde e trasformative come la Danza di Saluto alla Morte, il Mutaforma, la Pittura e Scrittura Estatica e molte altre. L’evento avrà luogo a Garlate, presso la Fondazione Bruni, sabato 1 marzo dalle 10:00 alle 19:00 e domenica 2 marzo dalle 9:30 alle 16:00. Oltre al percorso esperienziale, il workshop sarà anche un’opportunità per sostenere una causa importante: verrà attivata una raccolta fondi a favore dell’Hospice Il Nespolo di Airuno. I partecipanti potranno contribuire concretamente al supporto delle attività dell’Hospice, che offre accoglienza e assistenza a chi affronta la fase finale della vita, garantendo dignità e cura in un momento di grande fragilità. Questa iniziativa rappresenta un perfetto connubio tra crescita interiore e solidarietà, un momento per prendersi cura di sé stessi e, al contempo, tendere una mano a chi ne ha bisogno. Per informazioni e iscrizioni, contattare Alessia Intilisano al seguente numero di telefono 3384154605 Scarica la locandina

Convegno di successo e un dibattito aperto sulle cure palliative e la relazione di cura

EVENTI Grande partecipazione e Aula Magna di ASST Lecco al completo per il convegno “Sviluppare una nuova cultura del limite: le scelte al termine della vita”. L’evento tenutosi il 4 febbraio 2025, organizzato dal Dipartimento della Fragilità (DIFRA) di ASST Lecco e dal Centro Studi in Medicina della Complessità e Cure Palliative dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con il supporto del Dipartimento Funzionale Interaziendale per la Ricerca e la Cura (DIRC), dell’Associazione ACMT OdV di Lecco e dell’Associazione Fabio Sassi OdV di Merate, ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle cure di fine vita. Ad aprire la giornata, i saluti istituzionali di Marco Trivelli, Direttore Generale di ASST Lecco, che ha sottolineato l’importanza di diffondere una cultura del limite nella pratica medica, ponendo attenzione alla relazione di cura. Il convegno è stato moderato dal Prof. Gianlorenzo Scaccabarozzi, Professore Straordinario in Medicina e Cure Palliative dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, che ha introdotto i relatori e guidato il dibattito. Due interventi di rilievo hanno caratterizzato la mattinata: Alberto Giannini, Direttore di Anestesia e Rianimazione Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini presso ASST Spedali Civili di Brescia, ha approfondito il ruolo della medicina nel garantire un accompagnamento dignitoso ai pazienti, con un focus sulla necessità di una formazione bioetica continua per i professionisti sanitari. Ha posto un interrogativo cruciale: “Lo sto facendo per il paziente o al paziente?”, evidenziando il rischio di accanimento terapeutico. Padre Carlo Casalone, collaboratore della Sezione Scientifica della Pontificia Accademia per la Vita, ha affrontato il tema della relazione di cura e delle decisioni di fine vita, ponendo l’accento sull’equilibrio tra progresso medico e accettazione della mortalità. Ha sottolineato l’importanza della proporzionalità delle cure e della condivisione delle scelte con il paziente e la sua famiglia. L’evento ha visto una partecipazione attiva del pubblico, con numerosi interventi e un dibattito che ha evidenziato la necessità di maggiore consapevolezza e formazione per operatori sanitari e cittadini, affinché le scelte di fine vita possano essere prese nel rispetto della dignità della persona. Le conclusioni sono state affidate a Giuseppe Bellelli, Professore Ordinario dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Direttore della Scuola di Specializzazione in Gerontologia e Geriatria, e Luca Riva, Direttore della Struttura Complessa Cure Palliative DIFRA di ASST Lecco. Entrambi hanno ribadito l’importanza della collaborazione tra istituzioni sanitarie, accademiche e associazioni per un approccio sempre più umano e consapevole alla cura del fine vita. L’Associazione Fabio Sassi OdV di Merate, da sempre impegnata nella promozione delle cure palliative e nella tutela della dignità della persona nel fine vita, ha dato il proprio contributo all’evento, confermando il proprio impegno nel sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi fondamentali. Il successo del convegno dimostra la crescente necessità di un dialogo aperto e costruttivo sulla cultura del limite, con l’obiettivo di garantire un accompagnamento rispettoso e consapevole per i pazienti e le loro famiglie.  

Il Linguaggio della Cura: Formazione continua 2025 per i Volontari della Fabio Sassi

ASSOCIAZIONE FORMAZIONE La formazione continua è il cuore pulsante dell’attività dei volontari della Fabio Sassi. Per offrire un sostegno autentico e qualificato ai malati e alle loro famiglie, è fondamentale che ogni volontario sviluppi e coltivi nel tempo competenze aggiornate, strumenti pratici e una consapevolezza emotiva adeguata. Per questo la Fabio Sassi rinnova questo impegno con il programma di formazione continua 2025, un percorso ricco di opportunità per crescere rivolto a chi svolge l’attività di volontariato nell’ambito dell’Associazione. Il tema centrale del programma di quest’anno è “Il Linguaggio della Cura nelle sue varie forme”, un percorso che esplora le molteplici dimensioni della cura, attraverso strumenti e approcci che permettono di costruire relazioni autentiche con i malati e le loro famiglie. Il programma offre occasioni per riflettere su come la musica, il tocco, la spiritualità e la comunicazione possano trasformarsi in strumenti fondamentali di supporto emotivo e pratico.   Gli incontri di supervisione si aprono lunedì 20 gennaio presso l’Hospice Il Nespolo e proseguono per tutto l’anno con appuntamenti regolari: il 3 marzo, il 16 giugno, il 15 settembre e il 1 dicembre. Durante queste giornate, i volontari di assistenza e accoglienza potranno confrontarsi sulle esperienze vissute e ricevere indicazioni per migliorare ulteriormente il loro operato. Gli orari degli incontri sono stati distribuiti in più fasce per favorire la partecipazione: il primo pomeriggio, il tardo pomeriggio e la sera, con un unico gruppo nella data del 15 settembre. Parallelamente, il programma prevede incontri di formazione tematica per approfondire aspetti specifici del supporto ai malati e alle loro famiglie. Nel mese di febbraio, nei giorni 13, 20 e 27, Giulia Tripodi, musicoterapeuta, guiderà i volontari alla scoperta del linguaggio della musica come strumento di cura, spiegando come questa possa essere utilizzata concretamente nella relazione d’aiuto. Questi appuntamenti si terranno presso l’Hospice dalle 20 alle 22. Ad aprile, sabato 5, Claudio Ritossa, medico palliativista, condurrà un incontro dedicato alla dimensione spirituale della cura, un tema che invita i volontari a riflettere sull’importanza della spiritualità nell’accompagnare i malati durante il percorso di fine vita. Questo evento si terrà presso la Sala Cine Smeraldo dell’Oratorio di Airuno dalle 9 alle 13. Sempre ad aprile, nelle serate del 28 e del 12 maggio, Stefano Serenthà, geriatra e formatore, proporrà un laboratorio pratico sull’approccio capacitante per prendersi cura di persone affette da demenza, affrontando anche il tema dell’Alzheimer e delle altre demenze. Questi incontri si svolgeranno dalle 20 alle 22 presso la sala dell’Oratorio di Airuno. Nel mese di luglio, Riccardo Guglielmo, riflessologo, esplorerà il tema del linguaggio del con-tatto con due incontri, venerdì 11 luglio e sabato 12 luglio, presso la Fondazione Bruni a Garlate. Durante queste sessioni, i volontari impareranno come utilizzare il tocco delicato e rispettoso per instaurare relazioni empatiche con i malati. A ottobre, giovedì 9, Sandra Marchetti presenterà l’identità rinnovata dell’Associazione Fabio Sassi, con un focus sul linguaggio della comunicazione. Questo incontro, che si terrà dalle 20:30 alle 22:30 (sede da definire), sarà un’occasione per riflettere su come comunicare efficacemente il valore e il significato del proprio ruolo di volontari. Un appuntamento importante è previsto per sabato 8 novembre, con un convegno dedicato ai caregiver dal titolo “Prendersi cura di chi si prende cura”, mentre nel mese di dicembre è in programma una rappresentazione teatrale dal titolo “Aspetta ti accompagno” (data e dettagli da definire), che chiuderà il ciclo di incontri del “laboratorio teatrale” con un momento culturale e di riflessione collettiva.  Accompagnare una persona nella fase finale della vita è una missione delicata e preziosa. Offrire dignità significa garantire ascolto, rispetto e comprensione profonda dei bisogni emotivi, fisici e spirituali del malato e dei suoi cari. È un impegno che richiede non solo una forte motivazione, ma anche una formazione consapevole e costante per sviluppare competenze pratiche e la capacità di creare un ambiente di sostegno. In questo senso l’Associazione Fabio Sassi si pone al fianco dei suoi volontari per costruire insieme questa consapevolezza, trasformando ogni gesto e parola in un atto di cura autentico. La partecipazione richiede una frequenza minima dell’80% per garantire una formazione completa. Materiale informativo e dettagli sugli incontri saranno forniti ai partecipanti. Per ulteriori informazioni e iscrizioni:📞 039.9945222 – 039.9900871📧 volontari@fabiosassi.it

Convegno “Sviluppare una nuova cultura del limite: le scelte al termine della vita”

EVENTI Il 4 febbraio 2025, dalle ore 8.30 alle 13.00, presso l’Aula Magna ASST Lecco (Via dell’Eremo 9/11, Lecco), si terrà il convegno dal titolo “Sviluppare una nuova cultura del limite: le scelte al termine della vita”. Questo evento vuole sensibilizzare il pubblico e i professionisti sul valore delle cure palliative e sull’importanza di un approccio integrato che metta al centro il paziente e le sue esigenze nel momento più delicato della vita. Promosso dal Dipartimento della Fragilità (DIFRA) di ASST Lecco e dal Centro Studi in Medicina della complessità e Cure Palliative dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’evento è organizzato in collaborazione con il Dipartimento Funzionale Interaziendale per la Ricerca e la Cura (DIRC), l’Associazione ACMT OdV di Lecco e l’Associazione Fabio Sassi OdV di Merate. Il convegno intende affrontare i diversi aspetti legati alle scelte di fine vita, promuovendo una riflessione sulla cultura del limite in medicina e sull’importanza della relazione di cura attraverso l’intervento di esperti di rilevanza nazionale che guideranno il pubblico in una discussione approfondita su temi cruciali come l’accompagnamento del malato, le cure palliative, l’etica e il ruolo della scienza e della società in questo delicato momento della vita.  La giornata inizierà alle 8.30 con la registrazione dei partecipanti e un momento di benvenuto accompagnato da un welcome coffee. Dopo i saluti istituzionali di Marco Trivelli, Direttore Generale di ASST Lecco, il moderatore Gianlorenzo Scaccabarozzi, Professore Straordinario in Medicina e Cure Palliative dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, introdurrà le relazioni principali. La prima relazione sarà tenuta da Alberto Giannini, Direttore della S.C. di Anestesia e Rianimazione Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini presso ASST Spedali Civili di Brescia, che affronterà il tema “Curare e prendersi cura: medicina e limite”. Seguirà l’intervento di Carlo Casalone, collaboratore della Sezione Scientifica della Pontificia Accademia per la Vita, che parlerà di “Relazione di cura e decisioni di fine vita”. Dopo gli interventi, ci sarà spazio per una discussione aperta con il pubblico, che consentirà di approfondire i temi trattati e stimolare un dialogo costruttivo. Le conclusioni saranno affidate a Luca Riva, Direttore della Struttura Complessa Cure Palliative DIFRA di ASST Lecco, e a Giuseppe Bellelli, Professore Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Gerontologia e Geriatria dell’Università degli Studi Milano-Bicocca. La partecipazione al convegno è gratuita. Per iscriversi: Collegarsi al sito https://formazione.sigmapaghe.com e selezionare ASST Lecco dall’elenco aziende Regione Lombardia. Registrarsi come utente al primo accesso o effettuare il login con Codice Fiscale e Password. Cercare l’evento nel menù “Catalogo corsi/Iscrizioni” e completare l’iscrizione.

Al via il corso 2025 per nuovi volontari in cure palliative

ASSOCIAZIONE FORMAZIONE L’Associazione Fabio Sassi OdV apre le iscrizioni per il corso di formazione dedicato ai nuovi volontari, un’occasione unica per avvicinarsi al mondo delle cure palliative e offrire supporto a chi vive situazioni di fragilità. Il percorso, completamente gratuito, si terrà dall’11 febbraio al 5 aprile 2025 presso l’Oratorio di Airuno (Via Postale Vecchia 24). Gli incontri si svolgeranno il martedì sera dalle 20:30 alle 22:30, con una sessione conclusiva sabato 5 aprile dalle 9:00 alle 13:00. Un programma formativo ricco e completoIl corso, condotto da esperti del settore e volontari con esperienza, tratterà temi fondamentali come la storia e la filosofia delle cure palliative, il ruolo del volontario, la gestione dei bisogni psicologici e sociali dei pazienti e delle famiglie, oltre a questioni bioetiche e spirituali. Come sottolinea il Presidente Giancarlo Ferrario: “Questo corso rappresenta un’opportunità per avvicinarsi con cuore e competenza a chi vive situazioni di grande fragilità. I volontari sono il cuore pulsante della nostra missione e un sostegno prezioso per i malati e le loro famiglie.” Il programma segue il core curriculum della Federazione Cure Palliative, garantendo una preparazione adeguata a chi desidera operare in hospice, servizi domiciliari e RSA. Particolare attenzione sarà dedicata alle competenze relazionali, alla comunicazione e alla collaborazione con l’équipe multidisciplinare. Diventa parte del cuore pulsante dell’AssociazioneCon circa 200 volontari attivi, l’Associazione Fabio Sassi offre molteplici opportunità per mettere a disposizione le proprie capacità, dalla cura diretta ai malati fino al supporto organizzativo e promozionale. La formazione è un elemento centrale: nel 2023 sono state erogate oltre 2500 ore di aggiornamento per i volontari operativi. Per partecipare al corso è necessario frequentare almeno sette incontri e completare un periodo di tirocinio con volontari esperti. Le iscrizioni resteranno aperte fino alla prima giornata del corso. Come iscriversiPer iscriversi, è possibile: Inviare una mail a volontari@fabiosassi.it Compilare la scheda di iscrizione disponibile nel file pdf scaricabile qui di seguito. Per ulteriori informazioni, contattare l’Associazione ai numeri 039 9945222 o 039 9900871, attivi dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00. Scarica il programma del corso e la scheda di iscrizione

“Che Spirit, mia suocera!” – A Teatro per una buona causa

ASSOCIAZIONE Gli Amici del Teatro e dello Sport, con il prezioso patrocinio del Comune di Monticello Brianza, invitano tutti a una doppia occasione di divertimento e solidarietà. Sabato 18 gennaio alle 21.00 e domenica 19 gennaio alle 15.00, il salone dell’Oratorio San Luigi di Monticello Brianza, in via XXIV Maggio, 6, si animerà con la commedia brillante in tre atti di Simona Ronchi, “Che Spirit, mia suocera!”. Si preannunciano due spettacoli ricchi di allegria e momenti indimenticabili, in cui la magia del teatro si intreccerà con il desiderio di fare del bene. L’ingresso sarà a offerta libera e l’intero ricavato sarà devoluto a due cause che stanno particolarmente a cuore alla comunità: la nostra Associazione, impegnata nel sostegno e nell’accompagnamento delle persone nel fine vita e la Scuola Materna Luigi e Teresa Bocconi, un pilastro educativo per tante famiglie del territorio. Un caloroso ringraziamento va agli Amici del Teatro e dello Sport, e al Comune di Monticello Brianza, che con il loro impegno e supporto rendono possibile questa meravigliosa iniziativa. La partecipazione è un piccolo gesto che può fare una grande differenza. Per garantire il vostro posto a teatro, è richiesta la prenotazione sul sito ufficiale degli Amici del Teatro: amicidelteatromonticello.it/booking. Per ulteriori informazioni, potete contattare Ernesto al 3396154964 o Chiara al 3332449263.

Un Natale di gratitudine: grazie a tutti voi

ASSOCIAZIONE Le festività natalizie rappresentano un momento speciale per riflettere e ringraziare chi, con il proprio impegno e sostegno, ci aiuta a portare avanti la nostra missione: offrire dignità e cura a chi attraversa la fase più delicata della vita. Quest’anno abbiamo vissuto esperienze che dimostrano quanto sia forte la solidarietà del nostro territorio. Tra i momenti più significativi del mese di dicembre, spicca il riconoscimento ricevuto alla 22ª edizione del Premio “Costruiamo il Futuro”, un evento che celebra il valore dell’impegno quotidiano per la comunità. Questo riconoscimento ci sprona a continuare con passione e determinazione nel nostro lavoro. Un altro evento significativo è stato l’iniziativa “Le caricature solidali di Gio”, organizzata grazie al Giornale di Merate, al Comune di Olgiate Molgora e alla Pro Loco, con la partecipazione del cartoonist Giovanni Beduschi. Questo progetto che si è recentemente concluso ha dimostrato ancora una volta quanto la collaborazione tra associazioni, enti e comunità possa portare a risultati preziosi. Un ringraziamento speciale va a tutti gli enti e le associazioni del territorio, come Auser e I Bagai di Binari di Cernusco Lombardone, così come alle Amministrazioni Comunali della Provincia di Lecco, che, con il loro costante supporto, dimostrano quanto il legame tra enti e territorio sia fondamentale per realizzare iniziative di valore. Non possiamo poi dimenticare anche il sostegno della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, sezione lecchese, che continua a consolidare un legame speciale con la nostra realtà. Un successo particolare è stato anche quello dell’iniziativa dei panettoni e pandori solidali. Quest’anno sono stati oltre 1.000 i dolci scelti come regalo natalizio, un numero che racconta non solo la generosità delle persone, ma anche la fiducia riposta nella nostra associazione. Con questo gesto, ogni cittadino ha contribuito a sostenere le attività dell’associazione, permettendoci di proseguire con il nostro impegno quotidiano. Ogni gesto di solidarietà, grande o piccolo, ci permette di continuare a offrire cure gratuite e di alta qualità. Vi auguriamo un sereno Natale e un nuovo anno di pace e solidarietà. Continuiamo insieme, un passo alla volta, a costruire un futuro fatto di dignità, attenzione e cura.