“Fake news in oncologia” – Una serata di informazione, riflessione e musica

EVENTI L’Associazione Fabio Sassi OdV è parte integrante del DIPO (Dipartimento Interaziendale Provinciale di Oncologia) di Lecco, una rete che unisce i professionisti sanitari dell’ASST Lecco e le associazioni di volontariato del territorio. Il DIPO lavora per garantire un’assistenza integrata ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, promuovendo attività di supporto, informazione e sensibilizzazione. Come Fabio Sassi, da oltre 30 anni siamo accanto alle persone colpite da malattie oncologiche, in un percorso di umanizzazione della cura. Per questo sosteniamo e divulghiamo iniziative come questa, che fanno parte di un impegno concreto per combattere la disinformazione e rafforzare la fiducia nella scienza e nei professionisti della salute. L’evento: “Fake news in oncologia” Martedì 1° aprile alle ore 20:30, presso l’Aula Magna dell’Ospedale “Alessandro Manzoni” di Lecco, si terrà la serata aperta alla cittadinanza “Fake news in oncologia”, organizzata dal Dipartimento di Area Oncologica dell’ASST Lecco con la partecipazione delle Associazioni di volontariato del DIPO. Con la diffusione delle informazioni sanitarie sui social media, la circolazione di notizie false, dicerie e leggende metropolitane è diventata un problema serio. In oncologia, dove la fragilità emotiva dei pazienti e delle famiglie è alta, la disinformazione può influenzare negativamente le decisioni di cura e compromettere il percorso terapeutico. Perché partecipare?Per fare chiarezza, informarsi in modo corretto e ascoltare direttamente medici, operatori sanitari e volontari che vivono quotidianamente questa realtà. Il programma Conduce Barbara Gerosa, giornalista di Unica TV. Interventi:▪️ Le fake news in Medicina e OncologiaAntonio Ardizzoia – Direttore Dipartimento Oncologico ASST Lecco ▪️ Le attività delle associazioni di volontariato per l’OncologiaMonica Colombo – Volontaria CRI Lecco, Referente DIPO per le Associazioni di volontariato ▪️ Le fake news in reparto: dicerie, leggende che condizionano la cura del pazienteInterventi di: Antonio Ardizzoia – Oncologia Arnaldo Amato – Gastroenterologia Cristina Riva – Anatomia Patologica Carlo Pietro Soatti – Radioterapia Con la partecipazione straordinaria di Enrico Beruschi, attore, comico e cabarettista, che porterà una riflessione originale tra scienza e umorismo. ▪️ Credere nella scienza e nei suoi metodiAntonio Ardizzoia – Direttore Dipartimento Oncologico ASST Lecco Chiusura in musica con il Coro Gospel Sol Quair, diretto da Giuseppe Caccialanza, che regalerà al pubblico un momento di energia e coinvolgimento. Dettagli evento Aula Magna – Ospedale “Alessandro Manzoni” di LeccoOre 20:30Martedì 1° aprile 2025Ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Perché ci siamo anche noi di Fabio Sassi OdVPerché siamo parte di una rete che crede nell’importanza dell’informazione corretta e della vicinanza ai pazienti oncologici e alle loro famiglie.Ti aspettiamo per riflettere insieme e per diffondere una cultura della cura consapevole, basata sulla scienza e sull’umanità. Scarica la locandina dell’evento

Formarsi per prendersi cura: tre corsi per i professionisti della salute alla Scuola di Formazione Fabio Sassi

FORMAZIONE Fabio Sassi – Ricerca e Formazione (FSRF), la scuola di formazione dell’Associazione, da sempre impegnata nella diffusione della cultura delle cure palliative e nell’assistenza alle persone fragili, è lieta di annunciare l’organizzazione di tre nuovi corsi formativi. Queste iniziative mirano a fornire competenze specialistiche e umane ai professionisti sanitari, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone vulnerabili. Partecipare a questi corsi rappresenta un’opportunità significativa per arricchire le proprie competenze e contribuire attivamente al miglioramento della qualità della vita delle persone assistite. Il paziente con demenza: evoluzione e strategie di contenimento dei sintomi comportamentali Il primo corso, dal titolo “Il paziente con demenza: evoluzione e strategie di contenimento dei sintomi comportamentali”, è programmato per il 3 aprile e il 15 maggio 2025, sempre presso l’Hospice Il Nespolo di Airuno. Questo percorso è dedicato agli operatori che assistono persone con demenza, sia in strutture residenziali che a domicilio. Guidati dal Dott. Stefano Serenthà, medico geriatra e formatore con vasta esperienza sia in ambito ospedaliero che residenziale, i partecipanti esploreranno l’Approccio Capacitante®. Questo metodo enfatizza l’importanza della comunicazione consapevole come strumento di cura, migliorando la relazione con il paziente e facilitando la gestione dei sintomi comportamentali nelle fasi avanzate della malattia. La mobilizzazione del paziente fragile Il secondo corso, intitolato “La mobilizzazione del paziente fragile”, si terrà presso l’Hospice Il Nespolo di Airuno (LC) nelle date del 17 aprile e del 22 maggio 2025. Questo percorso formativo è rivolto a medici, infermieri e operatori sociosanitari interessati ad approfondire le tecniche di mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti o in fase avanzata di malattia. L’obiettivo principale è garantire il benessere del paziente, prevenendo complicanze legate all’immobilità, e assicurare la sicurezza degli operatori durante le manovre assistenziali. Il corso è curato dalla docente Manuela Perego, fisioterapista presso la RSA Villa Cedri di Merate. Suicidio medicalmente assistito: cosa ne pensiamo?Questo il tema del terzo corso in programma il 21 maggio e 6 ottobre 2025, tra i più delicati e complessi. In un contesto normativo e sociale in evoluzione, questo corso offre una panoramica completa sugli aspetti etici, normativi e relazionali legati al suicidio assistito. Docenti esperti come Dott.ssa Cristina Sonia Ambroset, psicologa, criminologa e formatrice, e Dott. Luciano Orsi, medico palliativista, guideranno i partecipanti in una riflessione multidisciplinare. Tutti i corsi prevedono il rilascio di crediti ECM per le professioni sanitarie e necessitano di una presenza minima dell’80% delle ore previste per il riconoscimento dei crediti. La Scuola di Formazione Fabio Sassi continua nel suo impegno a promuovere una cultura di assistenza e rispetto per ogni persona fragile, offrendo percorsi formativi di alta qualità per i professionisti del settore sanitario. Iscrizioni e informazioni Per maggiori dettagli sui programmi dei corsi e sulle modalità di iscrizione, è possibile contattare la Fabio Sassi – Ricerca e Formazione (FSRF), dal a lunedì a venerdì (dalle ore ore 9-14) al seguente numero 333 4737281 o mandando una mail a scuola@fabiosassi.it Scarica la locandina e il modulo di iscrizione del corso “La mobilizzazione del paziente fragile” > Clicca qui Scarica la locandina e il modulo di iscrizione del corso “Il paziente con demenza: evoluzione e strategie di contenimento dei sintomi comportamentali” > Clicca qui Scarica la locandina e il modulo di iscrizione del corso “Suicidio medicalmente assistito: cosa ne pensiamo?” > Clicca qui