- EVENTI
5 Febbraio 2025
Convegno di successo e un dibattito aperto sulle cure palliative e la relazione di cura
Convegno di successo e un dibattito aperto sulle cure palliative e la relazione di cura
Grande partecipazione e Aula Magna di ASST Lecco al completo per il convegno “Sviluppare una nuova cultura del limite: le scelte al termine della vita”. L’evento tenutosi il 4 febbraio 2025, organizzato dal Dipartimento della Fragilità (DIFRA) di ASST Lecco e dal Centro Studi in Medicina della Complessità e Cure Palliative dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con il supporto del Dipartimento Funzionale Interaziendale per la Ricerca e la Cura (DIRC), dell’Associazione ACMT OdV di Lecco e dell’Associazione Fabio Sassi OdV di Merate, ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle cure di fine vita.
Ad aprire la giornata, i saluti istituzionali di Marco Trivelli, Direttore Generale di ASST Lecco, che ha sottolineato l’importanza di diffondere una cultura del limite nella pratica medica, ponendo attenzione alla relazione di cura. Il convegno è stato moderato dal Prof. Gianlorenzo Scaccabarozzi, Professore Straordinario in Medicina e Cure Palliative dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, che ha introdotto i relatori e guidato il dibattito.
Due interventi di rilievo hanno caratterizzato la mattinata:
Alberto Giannini, Direttore di Anestesia e Rianimazione Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini presso ASST Spedali Civili di Brescia, ha approfondito il ruolo della medicina nel garantire un accompagnamento dignitoso ai pazienti, con un focus sulla necessità di una formazione bioetica continua per i professionisti sanitari. Ha posto un interrogativo cruciale: “Lo sto facendo per il paziente o al paziente?”, evidenziando il rischio di accanimento terapeutico.
Padre Carlo Casalone, collaboratore della Sezione Scientifica della Pontificia Accademia per la Vita, ha affrontato il tema della relazione di cura e delle decisioni di fine vita, ponendo l’accento sull’equilibrio tra progresso medico e accettazione della mortalità. Ha sottolineato l’importanza della proporzionalità delle cure e della condivisione delle scelte con il paziente e la sua famiglia.
L’evento ha visto una partecipazione attiva del pubblico, con numerosi interventi e un dibattito che ha evidenziato la necessità di maggiore consapevolezza e formazione per operatori sanitari e cittadini, affinché le scelte di fine vita possano essere prese nel rispetto della dignità della persona.
Le conclusioni sono state affidate a Giuseppe Bellelli, Professore Ordinario dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Direttore della Scuola di Specializzazione in Gerontologia e Geriatria, e Luca Riva, Direttore della Struttura Complessa Cure Palliative DIFRA di ASST Lecco. Entrambi hanno ribadito l’importanza della collaborazione tra istituzioni sanitarie, accademiche e associazioni per un approccio sempre più umano e consapevole alla cura del fine vita.
L’Associazione Fabio Sassi OdV di Merate, da sempre impegnata nella promozione delle cure palliative e nella tutela della dignità della persona nel fine vita, ha dato il proprio contributo all’evento, confermando il proprio impegno nel sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi fondamentali. Il successo del convegno dimostra la crescente necessità di un dialogo aperto e costruttivo sulla cultura del limite, con l’obiettivo di garantire un accompagnamento rispettoso e consapevole per i pazienti e le loro famiglie.
